Cos'è acetato di etile?

Acetato di Etile

L'acetato di etile, noto anche come estere etilico dell'acido acetico, è un composto organico con la formula chimica CH₃COOCH₂CH₃. È un liquido incolore con un odore dolce e fruttato, spesso descritto come simile a quello delle pere o delle banane.

Proprietà Fisiche e Chimiche:

  • Aspetto: Liquido incolore.
  • Odore: Fruttato, dolce.
  • Formula molecolare: CH₃COOCH₂CH₃
  • Massa molare: 88.11 g/mol
  • Densità: 0.902 g/cm³ a 20 °C
  • Punto di fusione: -83.6 °C
  • Punto di ebollizione: 77.1 °C
  • Solubilità in acqua: Limitata (circa 8% a 20 °C)
  • Solubilità: Miscibile con la maggior parte dei solventi organici come alcoli, eteri, chetoni.
  • Tensione superficiale: 23.9 mN/m a 20 °C
  • Viscosità: 0.426 cP a 20 °C

Produzione:

L'acetato di etile viene prodotto industrialmente principalmente tramite la reazione di esterificazione di Fischer tra acido acetico ed etanolo, catalizzata da un acido forte (come l'acido solforico). La reazione è reversibile e la resa è aumentata rimuovendo l'acqua prodotta.

CH₃COOH + CH₃CH₂OH ⇌ CH₃COOCH₂CH₃ + H₂O

Usi:

L'acetato di etile è un solvente versatile ampiamente utilizzato in una varietà di applicazioni industriali e commerciali, tra cui:

  • Solvente: Utilizzato come solvente in vernici, rivestimenti, adesivi e inchiostri. La sua bassa tossicità e rapida evaporazione lo rendono una scelta popolare.
  • Aromi e profumi: Utilizzato come componente aromatico in aromi alimentari (es. aromi di frutta artificiali) e profumi. Il suo odore fruttato lo rende ideale per queste applicazioni.
  • Pulizia: Usato come solvente per la pulizia di circuiti stampati e altre parti elettroniche.
  • Laboratorio: Usato come solvente di estrazione e come componente di colonne cromatografiche.
  • Produzione di farmaci: Utilizzato come solvente in alcuni processi di produzione farmaceutica.
  • Settore Tessile: Utilizzato in processi di finissaggio tessile.

Sicurezza:

  • L'acetato di etile è infiammabile e deve essere maneggiato con cura, lontano da fiamme libere e fonti di ignizione.
  • L'esposizione prolungata ad alte concentrazioni di vapori può causare irritazione agli occhi, al naso e alla gola, nonché sonnolenza e vertigini.
  • È importante utilizzare una ventilazione adeguata quando si lavora con acetato di etile.
  • Consultare la scheda di sicurezza (SDS) per informazioni complete sulla sicurezza.

Aspetti importanti: